Tutti abbiamo sentito parlare dell’olio di cocco, ma possiamo dire che sia davvero miracoloso?
Per rispondere a questa domanda la scienza ci viene in aiuto per fortuna. Sicuramente può essere annoverato tra i fantomatici ‘SuperFood’, ovvero alimenti di origine vegetale ricchissimi di micronutrienti quali vitamine, minerali, antiossidanti, ma non solo.
Ecco almeno 6 benefici di questo magico olio
- E’ ricco di grassi saturi benefici, si avete lette bene: grassi saturi! Non solo danno immediata energia al corpo e al cervello, ma aumentano i valori di colesterolo buono HDL nel sangue, lo spazzino delle nostre preziose arterie
- Aumenta la Fat Burn, attenzione però non è grasso che scioglie grasso. Il nostro organismo per metabolizzare l’olio di cocco brucia più calorie, dunque aumentiamo il metabolismo!
- Contiene potenti sostanze che possono uccidere i batteri cattivi
- Il fegato può utilizzare i grassi contenuti per produrre chetoni, quelle famigerate molecole alla base della tanto discussa dieta chetogenica, questi riducono il senso di fame e apportano benefici al cervello
- Alcuni sostengono che il suo utilizzo possa ridurre il grasso addominale viscerale, non la pancetta sia chiaro, ma quello che circonda i nostri organi associato allo sviluppo di diverse patologie
- Noti i benefici del suo utilizzo come cosmetico, migliora capelli, unghie e iperidrata la pelle. Meno noto forse il suo utilizzo come disinfettante per la bocca, il processo chiamato ‘oil pulling’ migliora la salute di denti e gengive e riduce l’alito cattivo
Come possiamo utilizzarlo?
Per il suo alto contenuto in grassi saturi si presenta in uno stato semi-solido e si scioglie ad alte temperature alle quali è molto stabile. Possiamo cucinarci le uova, le verdure, la carne o il pesce in padella.
La scelta dovrebbe ricadere su quello vergine e di origine biologica, si trova nella maggior parte dei supermercati o in alternativa nei negozi specializzati in alimenti bio.
Quindi dobbiamo sostituire definitivamente l’olio extra vergine d’oliva con l’olio di cocco?
Assolutamente no, o meglio non necessariamente. Il nostro buon vecchio olio d’oliva è sicuramente ricco di grassi buoni fondamentali per la nostra salute, per non parlare del sapore decisamente migliore.
Consiglio piuttosto di sostituire altri grassi come il burro, olio di girasole, olio di mais e semi in generale con quello di cocco.
Attenzione però è pur sempre un alimento ipercalorico, 1 cucchiaio corrisponde a circa 100 kcal, evitate di dosarlo ‘a gomito’.